Basenji delle CaseRosse   
i nostri
Pedigree

*
ESPOSIZIONI
 normative e informazioni varie per aiutare coloro che vorranno portare il proprio basenji a esposizioni nazionali e internazionali

 

Questi sono i Basenji delle CaseRosse (presenti e passati), cliccando sul nome, con un po' di pazienza, aprirete l'albero genealogico dei nostri amici.

MITYOMANDIN'S QWEEN (BILAL)  
F. fulva (1996/2006)

KINZICA ELVIS (LUPIN)  
M. fulvo (1997/2006)

ANAÏS delle CaseRosse   
F. tricolore (1999)

BAGHERA delle CaseRosse  
F. tricolore (2000)

CONGO
M. tricolore
(Nato il 24 novembre 2006 )
Figlio di:
Daiquiri (m. fulvo)
Dulcinea delle CaseRosse (f. tricolore)

MARGOT
(Basic Instinct of Swala Pala)

(Nato il 24 dicembre 2006 )
Figlia di:
CH. Signet High caliber dit notch (m. fulvo)
CH. Sharon of Swala Pala (f. tricolore)

Qualche anno fa Sally Wallis, una Allevatrice Inglese, ha creato un Archivio Mondiale dei Basenji. Grazie al suo lavoro e all'apporto continuo di tutti gli appassionati sono disponibili i dati incrociati di un grandissimo numero di basenji, il loro colore e anche le foto. 

Basenji pedigree Search

Ecco i Pedigree on line, dei nostri 4 basenji delle CaseRosse:

Bilal

Lupin

Anais

Baghera

CAC basenji.jpg (18636 byte)

Per maggiori informazioni sulle nostre cucciolate passate e future leggete le pagine Basenji delle CaseRosse

°_°_°

ESPOSIZIONI

Ecco numerose informazioni per aiutare chiunque voglia partecipare con i propri amici a Esposizioni Nazionali e Internazionali.

Sono info di carattere legale, tecnico e  suggerimenti pratici inseriti anche grazie all'aiuto  dei primi appassionati e frequentatori di Mostre e del nostro Forum.

Luisa

 
Normative e Definizioni

Tutte le info  provengono dal sito e dai regolamenti ENCI
www.enci.it 

giovane promessa enci

(Art. 39 Regolamento generale delle manifestazioni canine)

Il cane deve aver totalizzato 30 punti in base al calcolo seguente:
5 punti qualificandosi 1' eccellente in classe giovani in esposizione internazionale;
3 punti qualificandosi 1' eccellente in classe giovani in esposizione nazionale;
3 punti qualificandosi 1' eccellente in classe giovani in raduno.

N.B. La classe giovani è riservata ai cani di età non inferiore ai 9 mesi e non superiore ai 18 mesi.

Se il soggetto possiede tali requisiti scaricare e compilare l'apposito modulo seguendo le indicazioni.

Modulo giovane promessa enci

[45 Kb formato Word zippato]

campione italiano di bellezza razze non sottoposte a prova di lavoro

(Art. 30 del Regolamento generale delle manifestazioni canine)

Per le razze non sottoposte a prova di lavoro e non rappresentate da un'associazione specializzata:

Il cane deve aver conseguito n. 6 CAC in classe libera di cui almento 2 CAC acquisiti in esposizioni internazionali. I 6 CAC dovranno essere rilasciati da almeno 5 giudici diversi.

Se il soggetto possiede tali requisiti scaricare e compilare l'apposito modulo seguendo le indicazioni.

Modulo campione italiano di bellezza razze non sottoposte a prova di lavoro

[45 Kb formato Word zippato]

campione internazionale di bellezza

4 CACIB attribuiti da 3 esperti giudici diversi in 3 Paesi diversi

Periodo minimo di 1 anno ed 1 giorno tra il primo e l'ultimo CACIB.

Se il soggetto possiede tali requisiti scaricare e compilare l'apposito modulo seguendo le indicazioni.

Modulo campione internazionale di bellezza

[45 Kb formato Word zippato]

campione riproduttore

(Art. 36 Regolamento generale delle manifestazioni canine)


Il cane, qualora accoppiato con due soggetti diversi, deve aver prodotto:


- 3 soggetti Campioni Italiani di Bellezza, oppure

- 2 soggetti Campioni Italiani di Lavoro, oppure

- 6 soggetti diversi qualificati "eccellente" in esposizione o raduno, oppure

- 3 soggetti diversi qualificati "eccellente" in prove, oppure

- 4 soggetti diversi di cui 2 qualificati "eccellente" in esposizione o raduno e 2 qualificati "eccellente" in prove.

Se il soggetto possiede tali requisiti scaricare e compilare l'apposito modulo seguendo le indicazioni.

Modulo campione riproduttore

[45 Kb formato Word zippato]

L.I.R.

Certificato di Tipicità: C.T.
Il Libro Italiano Riconosciuti è il registro nel quale vengono iscriti i cani dei quali nonrisulti l'origine impura e che rivelano caratteri di tipicità tali da farli ritenere di pura razza, nonchè i cani provenienti dall'estero e già iscritti in un libro genealogico straniero come equivalente al L.I.R.

I soggetti di qualsiasi razza e sesso discendenti da almeno tre generazioni complete registrate nel LIR possono ottenere il passaggio di iscrizione nel L.O.I. purchè abbiano conseguito il C.T. nella classe LIR oppure la qualifica di Molto Buono (MB) in un'altra classe di una Esposizione riconsosciuta dall'ENCI.

CLASSE LIR
In questa classe vanno iscritti i cani non in possesso di pedigree e non esclusi dal LIR (una volta negato il rilascio non si potrà mai più ripetere il tentativo) per il conseguimento del certificato di tipicità, condizione necessaria per il loro inserimento nel LIR quali capostipiti. 

Il giudizio viene eseguito da un Giudice abilitato per le razze a cui appartengono i cani sottoposti all'esame.

L.O.I.

Certificato di iscrizione al Libro delle Origini Italiano o Pedigree riconosciuto dalla F.C.I. , federazione cinofila internazionale.

 

Esposizioni

La maggior parte delle informazioni qui riportate provengono dal sito  Enci Trieste, dove troverete maggiori dettagli e tutti i moduli.

  • Le mostre possono essere LOCALI o REGIONALI, NAZIONALI, INTERNAZIONALI. Inoltre si disputano, una volta all' anno, la mostra EUROPEA e MONDIALE.

  • Nelle mostre a carattere locale o regionale, non viene disputato alcun titolo. Queste sono però un' ottima palestra per abituare i propri soggetti alle esposizioni e, se si è neofiti, per conoscere l' ambiente

  • Nelle mostre NAZIONALI si disputa il CAC, cioè il certificato di attitudine al campionato nazionale

  • Nelle mostre INTERNAZIONALI si disputa il CACIB, cioè il certificato di attitudine al campionato internazionale, nonchè il CAC.

  • Il migliore di ogni razza che abbia ricevuto la qualifica di ECCELLENTE, viene proclamato B.O.B. (best of breed). I B.O.B. partecipano ai raggruppamenti finali, dove viene proclamato il migliore del raggruppamento. I migliori del raggruppamento disputano il Best In Show (B.I.S.) che qualifica il miglior soggetto dell' esposizione. B.O.B., migliore del raggruppamento e B.I.S. non sono titoli validi ai fini del conseguimento del campionato.

  • I B.O.B. di una esposizione europea o mondiale sono proclamati automaticamente campioni europei o mondiali, a seconda del tipo di esposizione

 

I cani in esposizioni sono iscritti il CLASSI a seconda dell' età e di altri parametri. 
I titoli assegnati (CAC e CACIB) dipendono dalla classe nella quale il cane è iscritto.

I cani si devono iscrivere in una sola classe: coppia e gruppo non sono considerate Classi.

classe
descrizione
titolo in palio
BABY da 3 a 6 mesi nessuno
JUNIORES da 6 a 9 mesi nessuno
GIOVANI da 9 a 18 mesi giovane promessa ENCI
LIBERA da 15 mesi in su cac per razze non soggette a prove di lavoro, cacib
LAVORO da 15 mesi in su cac, cacib
CAMPIONI da 15 mesi in su cacib. Obbligatoria per soggetti proclamati campione italiano
LIR da 9 mesi in su nessuno

Esposizioni Nazionali

Cac

Esposizioni internazionali

Cac Cacib

Qualifiche

ECC eccellente:
attribuita ad un cane che si avvicina il più possibile allo standard della razza, in perfette condizioni fisiche e ben presentato. La sua "classe" dovrà essere tale da far perdonare eventuali piccole imperfezioni e dovrà presentare le caratteristiche del sesso di appartenenza

MB molto buono:
attribuita a soggetto bene in tipo. Sarà tollerato qualche difetto veniale ma non morfologico. Tale qualifica non può che premiare un cane di qualità

B buono:
attribuita ad un cane che possieda le caratteristiche della razza pur accusando dei difetti, a condizione che questi non siano redibitori

AB abbastanza buono:
attribuita ad un cane sufficientemente tipico e senza nnotevoli qualità o non in buone condizioni fisiche

qualifica per sesso e per classe
miglior femmina, classe libera
miglior maschio, classe libera
miglior femmina, classe campioni
miglior maschio, classe campioni

BOB migliore di razza
il migliore per  bellezza

Migliore Coppia:
due soggetti maschio e femmina della medesima razza e varietà con omogeneità di colori. Tutti appartenenti al medesimo proprietario o iscritti e presentati dall'allevatore.

Miglior Gruppo:
tre o più soggetti maschi e femmine della medesima razza e varietà con omogeneità di colore.
Tutti appartenenti al medesimo proprietario o iscritti e presentati dall'allevatore.

Juniores, Veterani, Baby:
solo per Raduni con regolamento stabilito da ogni società specializzata

Migliore del raggruppamento 5:
migliore tra i primi di ogni razza del Raggruppamento 5 degli Spitz e cani Primitivi

Best in Show, BIS:
migliore soggetto assoluto dell'esposizione

Libretto delle Qualifiche:
libretto individuale del cane rilasciato dal gruppo cinofilo di zona su cui verranno scritti i giudizi (data, località e tipo dell'esposizione,classe, qualifica e classifica d'ogni singolo cane) controfirmati dai giudici. Ciascun giudice inoltre
stilerà inoltre una sommaria descrizione del soggetto, evidenziandone pregi e difetti su una ulteriore scheda .
I libretti delle qualifiche sono obbligatori per gli espositori italiani, mentre per gli espositori stranieri sono facoltativi.

Libretto Sanitario
Per partecipare alle esposizioni i  cani devono essere vaccinati contro la rabbia, indipendentemente dalle disposizioni locali. Il relativo certificato di vaccinazione dovrà essere presentato al veterinario di servizio

Non è consentito l' accesso a femmine in calore. Se una femmina entra in calore e questa è già stata iscritta, l' espositore ha diritto al rimborso dell' iscrizione, detratte le spese, su presentazione del certificato veterinario. Tale certificato deve essere presentato alla segreteria dell' esposizione il giorno della mostra.
Se non si è in grado di essere fisicamente presenti il giorno dell' esposizione, suggeriamo di prendere contatto nei giorni precedenti con il comitato organizzatore in maniera da accordarsi in merito. Certificati spediti per posta successivamente al giorno dell' esposizione sono generalmente rifiutati.
E' da notare che la possibilità di rimborso esiste solamente in Italia.

 
Suggerimenti

 Tempi di iscrizione:
 si fa almeno un mese prima della expo, la
prima chiusura e dopo 7/10 giorni la seconda
Il costo alla prima chiusura è di EURO 29 per expo int. e di EURO 21 per expo naz. nelle classi campioni, libera, lavoro e giovani.
Il costo alla seconda chiusura è maggiorato del 30%.

I soci ENCI hanno diritto ad uno sconto del 10%.

Tutti i possessori di tessera ENCI con validità in corso, possono entrare gratuitamente in qualsiasi manifestazione canina ENCI :Expo regionali,nazionali e internazionali.

La tessera costa EURO 30 ed ha validità di un anno.

Aggiungo anche che il costo del libretto qualifiche nel 2004 era di EURO 24,88 per i non soci; EURO 13,52 per soci aggregati; EURO 11,71 per soci individuali.

 Pasquale e Rebel

CLASSE GIOVANI
Si può notare che la classe GIOVANI termina con i 18 mesi di età, mentre la LIBERA inizia a 15 mesi. Nell' arco di tempo tra i 15 ed i 18 mesi, il soggetto può essere iscritto in una delle due classi, a seconda del suo grado di formazione, in altre parole se è gia "adulto" o ancora "cucciolone". Va tenuto presente che alcuni aspetti del cane, non ultimo il suo carattere ed il comportamento in ring, vengono valutati in maniera differente a seconda della classe in cui il soggetto è iscritto.

CLASSE CAMPIONI
In classe campioni viene disputato solamente il CACIB. L' iscrizione in questa classe è obbligatoria per i campioni italiani di bellezza mentre è facoltativa per i cani proclamati campioni esteri o campioni internazionali.

LIR

I LIR possono partecipare a qualunque mostra ENCI e concorrono all'assegnazione di CAC e CACIB però....anche se ne ottengono il numero prescritto non si vedranno mai assegnare il titolo di Campione Italiano!!!Possono diventare campioni italiani solo i LIR delle razze italiane!
Questa restrizione è valida, se non cambieranno le regole, solo in Italia, cioè se si ha un LIR e si vuole fare, ad esempio, il campionato svizzero o sloveno, alla fine si può ottenere il titolo di campione estero e magari internazionale...ma non l'italiano!
Che assurdità!
Quindi chi ha un LIR può fare le expo per puro sport...o per rompere le scatole agli altri!!
                                                     Costanza

 
Domande 

Qui sono inserite informazioni e suggerimenti di vario tipo: messaggi scritti sul nostro Forum.

                                               Luisa

ESPOSIZIONI: preparazione e consigli 

Consigli...per esposizioni!

Addestramento - Clicker Training

 

aggiornato al 7 Gennaio 2007